
Trasportatori cingolati per lavori in pendenza
Stabilità e controllo operativo
Affidabilità e sicurezza su terreni inclinati
I trasportatori cingolati Merlo sono progettati per garantire massima stabilità, maneggevolezza e sicurezza anche su pendenze molto marcate. Grazie alla trazione cingolata, queste macchine mantengono un’aderenza costante anche su superfici irregolari, scivolose o dissestate, dove i veicoli tradizionali mostrano i propri limiti. La trasmissione idrostatica consente di regolare con precisione la velocità in discesa, migliorando sensibilmente il controllo anche nelle situazioni più critiche. Questa configurazione permette di ridurre lo stress per l’operatore, garantendo maggiore fluidità nei movimenti e aumentando la sicurezza in tutte le fasi operative, dalla salita alla discesa.
Caratteristiche tecniche per affrontare le pendenze
Tra i principali punti di forza dei trasportatori cingolati Merlo spiccano il baricentro ribassato, la struttura compatta e la distribuzione bilanciata dei pesi. Questi elementi concorrono a fornire una stabilità superiore, indispensabile durante il trasporto di carichi in salita o in discesa. I Cingo sono progettati per operare in condizioni difficili, grazie a telai robusti e affidabili che garantiscono lunga durata anche con utilizzi gravosi e continuativi. La trasmissione idrostatica, inoltre, consente una gestione fluida e progressiva delle manovre, mentre le dimensioni contenute permettono l’accesso anche ai passaggi più stretti, lavorando agilmente su gradoni o all’interno di filari con pendenza accentuata. In contesti dove lo spazio è ridotto e il margine d’errore minimo, ogni dettaglio tecnico diventa un alleato fondamentale per la produttività.
Versatilità d’uso in diversi settori
I trasportatori cingolati Merlo trovano impiego in molteplici ambiti grazie alla loro eccezionale versatilità. Nell’agricoltura collinare e viticola, si rivelano indispensabili per il trasporto di materiali e attrezzature in condizioni spesso complicate da fango, dislivelli e ristagni idrici. Nei cantieri edili in pendenza o nelle zone montane, permettono il trasferimento di materiale edile anche su terreni accidentati. In ambito forestale e nella manutenzione ambientale, agevolano la raccolta e il trasporto di tronchi, ramaglie e materiali di scarto in aree impervie. L’impiego nei parchi naturali, lungo i sentieri o sugli argini, ne conferma l’affidabilità anche in ambiti dove è fondamentale ridurre al minimo l’impatto ambientale. Il risultato è una macchina multifunzione, capace di adattarsi alle esigenze più complesse con rapidità ed efficienza.
Gamma Cingo: modelli per ogni esigenza
La famiglia Cingo di Merlo comprende una gamma completa di trasportatori cingolati, ciascuno progettato per rispondere a esigenze operative ben precise.
Il CingoM500 è il modello più compatto, perfetto per operazioni leggere in spazi estremamente ridotti, come serre, filari stretti o giardini terrazzati.
I modelli intermedi come CingoM700TD rappresentano un connubio tra dimensioni contenute e capacità di carico superiore, ideali per l’agricoltura, il giardinaggio professionale e la piccola edilizia.
I CingoM8.3TD-EVO e M12.3-EVO offrono prestazioni elevate e funzionalità avanzate, pensate per impieghi intensivi e per contesti in cui è richiesta silenziosità o assenza di emissioni. Ogni modello è configurabile con una vasta gamma di accessori: cassoni ribaltabili, benne, trinciatrici, forche e altre attrezzature che trasformano il trasportatore in una vera e propria macchina multifunzione.
Cingo Merlo: la soluzione definitiva per le pendenze più impegnative
Affrontare lavori in pendenza richiede mezzi specializzati, in grado di coniugare stabilità, potenza e precisione. I trasportatori cingolati Merlo rappresentano una risposta efficace a queste necessità, offrendo una gamma versatile e completa, adatta ad affrontare ogni tipo di sfida operativa. Dai vigneti collinari alle mulattiere forestali, dai cantieri urbani alle manutenzioni ambientali, ogni modello Cingo è pensato per garantire sicurezza, comfort e prestazioni elevate, migliorando la produttività e riducendo i tempi di intervento.