9 mag 2025

I piccoli cingolati Merlo: alleati indispensabili degli operatori agricoli per i lavori della stagione primaverile

6 min. di lettura

Questi mezzi da lavoro sono sempre più utilizzati per versatilità, facilità del cambio attrezzo, consumi e sicurezza.

Maggio, l’agricoltura entra in una fase cruciale dell’anno. Iniziano infatti i lavori più intensi legati alla preparazione del terreno, alla semina e alla manutenzione delle colture perenni. In questo contesto, i piccoli mezzi da lavoro cingolati si rivelano alleati preziosi per agricoltori e operatori del settore, perché sono unici, compatti e dalle alte prestazioni, soprattutto capaci di operare con precisione anche in condizioni complesse.
Non immaginiamoceli a lavorare in ettari di capo, ma piuttosto tra i filari di una vigna, nei piccoli corridoi delle serre di un vivaio, su terreni collinari, tra le colture di piccola frutta o all’interno di magazzini di stoccaggio dagli spazi angusti o umidi.

In questo scenario si inserisce perfettamente l’esperienza di Merlo S.p.A., eccellenza italiana nel settore della meccanizzazione agricola, riconosciuta a livello internazionale per la progettazione di macchine evolute, tra cui spicca la categoria dei piccoli mezzi cingolati.
Ma vediamo quali sono i mezzi cingolati che propone Merlo e soprattutto in che modo si possono sfruttare nel periodo che precede l’estate.

Durante la primavera si sa, i terreni possono essere ancora umidi e poco stabili, ecco che i mezzi cingolati, rispetto ai veicoli tradizionali, garantiscono maggiore aderenza e minore compattamento del suolo, rendendoli ideali per: operare su pendii o terreni scoscesi, lavorare in condizioni di bagnato o su suoli sabbiosi e minimizzare i danni strutturali al terreno agricolo.
I piccoli cingolati e i mezzi multifunzione progettati da Merlo rispondono perfettamente a questa esigenza, grazie alla loro struttura compatta e a sistemi di controllo evoluti che assicurano una distribuzione ottimale del peso e una minima compattazione del suolo; con la loro trasmissione idrostatica permettono inoltre movimenti fluidi e progressivi, riducendo lo stress per l’operatore e per il suolo.

L’ampia offerta Cingo di Merlo offre una soluzione completa per le lavorazioni più frequenti di questo periodo; la concimazione localizzata, utilizzando i diversi cassoni di trasporto, anche in spazi ristretti tra i filari; la trinciatura dei residui vegetali post-potatura in frutteti e vigneti o la sistemazione e livellamento del terreno, particolarmente nei contesti orticoli o nei vivai.
È anche il momento per completare eventuali potature tardive e iniziare i trattamenti fitosanitari, oltre a gestire l’irrigazione e il controllo delle infestanti. In ambito forestale si interviene con operazioni di pulizia del sottobosco, rimozione di alberi caduti, manutenzione di sentieri e piantumazioni per il rimboschimento. Nel vivaismo poi, si intensificano i trapianti e i rinvasi, la propagazione tramite talee, la concimazione mirata e la regolazione dei parametri ambientali nelle serre per favorire la crescita sana delle piante.

La gamma Cingo.
Merlo ha reso possibile la combinazione di diversi modelli, motorizzazioni e accessori permettendo di personalizzare questi mezzi in base alle specifiche esigenze, garantendo prestazioni ottimali, versatilità e affidabilità. La gamma dei veicoli cingolati di Merlo oggi comprende: il CINGO Transporter, il CINGO Multifunzione, il CINGO Elettrico.

Cingo Transporter: si tratta di mini-dumper compatti e maneggevoli, progettati per garantire sicurezza e alte prestazioni. Dotati di trasmissione idraulica, baricentro ribassato e comandi intuitivi, possono montare motori o motoriduttori idraulici a doppia velocità. Una valvola overcenter assicura controllo ottimale e sicurezza anche su forti pendenze. Il cambio delle attrezzature è facilitato dalla possibilità di poggiarle su quattro piedini, velocizzando l’adattamento del mezzo alle varie esigenze operative. Affidabili e versatili, i Cingo sono ideali per il trasporto in spazi ridotti e terreni impegnativi.

CINGO Multifunzione: si distinguono per la grande adattabilità. L’aggancio rapido brevettato, con due bracci in acciaio e comando oleodinamico, consente di cambiare facilmente le attrezzature, rendendo il mezzo flessibile per diversi utilizzi. I modelli con trasmissione idrostatica e motoriduttori includono freni integrati e un’eccellente frenata dinamica, migliorando la sicurezza. I comandi idraulici permettono di regolare la velocità da pochi metri fino a 5 km/h e manovrare con precisione.

CINGO Elettrico: la linea elettrica Cingo è stata sviluppata per offrire la massima autonomia ottimizzando l’efficienza energetica. È dotata di una batteria al litio ad alta capacità, motoriduttori elettrici e un’elettropompa che lavorano insieme per garantire prestazioni affidabili in ogni contesto. La guida è silenziosa, fluida e precisa, grazie alla tecnologia elettrica che riduce il rumore e migliora il comfort durante l’uso. Inoltre, il sistema di ricarica rispetta gli standard automotive più severi, assicurando sicurezza, compatibilità e tempi di ricarica rapidi per un utilizzo continuo e senza interruzioni.

Caratteristiche di progetto.
La capacità di carico va dai 500 ai 1200 kg; i comandi sono su un pannello ergonomico che ne agevola l’utilizzo grazie a comandi semplici e intuitivi; le motorizzazioni sono a benzina, Diesel o full electric; la trazione è assicurata dai cingoli, adatti per qualsiasi tipo di terreno; la trasmissione è idrostatica con pompe a portata variabile, idraulica o elettrica.

Attrezzature.
Ampia è la gamma di attrezzature con le quali equipaggiare i Cingo Merlo, per massimizzarne la versatilità e le possibilità di utilizzo, anche grazie l’innovativo sistema di cambio attrezzature che consente all’operatore di risparmiare tempo prezioso durante l’installazione e ottenere una maggiore efficienza con facilità e rapidità.

Tra le più utilizzate nei lavori stagionali pre-estivi: i cassoni ribaltabili per il trasporto degli sfralci, la trincia per gli arbusti, ideale per la trinciatura di residui di potature, stocchi, piccoli arbusti e per la pulizia di scarpate e sentieri, la trivella per eseguire con precisione fori nel terreno per alloggiare pali e sostegni o mettere a dimora giovani piante, la lama frontale, che permette la pulizia della stalla, l’ammasso di materiale sfuso e il livella-mento del terreno.
Inoltre, con l’esclusiva attrezzatura HANDLER 400, totalmente intercambiabile con tutti gli altri accessori del sistema multifunzione, il modello MULTIFUNZIONE Cingo M12.3EVO diventa un vero e proprio sollevatore telescopico compatto. Fornito con forche come dotazione standard, il braccio telescopico può anche essere equipaggiato con un’ampia varietà di altre attrezzature (pale, forca con griffa, pinza per tronchi e gancio) per sollevare, trasportare.

In questo contesto di intensa attività primaverile, l’innovazione tecnologica gioca un ruolo sempre più centrale. Aziende come Merlo S.p.A., storica realtà italiana nel campo della meccanizzazione agricola e industriale, rappresentano un punto di riferimento per l’evoluzione del settore.
Con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale e al comfort degli operatori, Merlo continua nel suo progetto di sviluppare mezzi da lavoro sempre più intelligenti, sicuri ed efficienti, capaci di alleggerire il carico fisico, migliorare la precisione degli interventi testimoniano l’impegno nell’offrire strumenti ad alto contenuto tecnologico per affrontare le sfide dell’agricoltura moderna e con uno sguardo attento al futuro e alla qualità della vita di chi ogni giorno opera sul campo.

loading...