L’importanza della stabilità nei sollevatori telescopici


Perché la stabilità è un fattore cruciale nelle operazioni di sollevamento

La stabilità rappresenta uno degli elementi chiave per l’efficienza e la sicurezza nei lavori con sollevatori telescopici. Durante le manovre di sollevamento, traslazione o posizionamento del carico, ogni minimo squilibrio può compromettere l’intera operazione. È per questo che i sollevatori devono garantire un assetto costante, prevedibile e controllato, indipendentemente dalle condizioni ambientali o dal tipo di terreno.

Il rischio di ribaltamento e perdita di controllo 

Durante le operazioni di sollevamento, uno squilibrio anche minimo può causare ribaltamenti o perdite di controllo con gravi rischi per l’operatore e l’ambiente circostante. La stabilità rappresenta quindi un requisito fondamentale per garantire la sicurezza.

Un mezzo stabile non solo è più sicuro, ma permette anche di lavorare più rapidamente, con maggiore precisione e minore affaticamento. La stabilità incide direttamente sulla continuità operativa e sulla qualità del risultato finale. 

sollevatore-merlo-in-ambiente-industriale-focus-stabilità

La stabilità come elemento chiave nella progettazione delle macchine Merlo 

Merlo pone la stabilità al centro del proprio approccio progettuale, sviluppando telai ottimizzati, baricentri ribassati, cabine laterali e tecnologie di controllo che assicurano equilibrio e sicurezza attiva in ogni configurazione. 

Scegli l’affidabilità Merlo: contattaci per maggiori informazioni

sollevatore-merlo-con-braccio-esteso

Tipologie di stabilità nei sollevatori telescopici 

La stabilità statica riguarda l’equilibrio della macchina quando non è in movimento, ma con il braccio esteso o il carico posizionato. Progettare un buon assetto statico significa evitare inclinazioni pericolose e garantire la tenuta anche a pieno carico. 

La stabilità dinamica è determinante durante traslazioni, sterzate e movimenti del braccio. Richiede un mix di sospensioni efficaci, distribuzione dei pesi e controlli elettronici per evitare sbilanciamenti improvvisi. 

La posizione e il peso del carico, la lunghezza del braccio esteso e le condizioni del terreno influenzano fortemente il baricentro e il comportamento della macchina. Una corretta gestione di questi fattori è cruciale per mantenere la stabilità. 

I fattori che influenzano la stabilità operativa

Terreni irregolari, pendenze, superfici bagnate o instabili possono compromettere la stabilità. Merlo progetta i suoi sollevatori per offrire aderenza e controllo anche in condizioni ambientali avverse

L’estensione del braccio, soprattutto se inclinato lateralmente o frontalmente, modifica il centro di gravità. Sistemi di correzione automatica e limitatori di carico aiutano a mantenere la macchina entro i parametri di sicurezza.

Il tipo di attrezzatura montata e il modo in cui viene utilizzata influiscono sul bilanciamento della macchina. Gli accessori Merlo sono progettati per distribuire il peso in modo ottimale e garantire maneggevolezza

Nei cantieri o nelle aree agricole, la presenza di ostacoli fisici e la necessità di operare in spazi ridotti impone una progettazione mirata alla stabilità. Merlo risponde con design compatti ed elevata manovrabilità

Le soluzioni Merlo per una stabilità superiore 

Il sistema ASCS monitora in tempo reale i parametri operativi e regola il comportamento della macchina per evitare sovraccarichi e sbilanciamenti. Un contributo fondamentale alla sicurezza attiva. 

Su determinati modelli, Merlo implementa un telaio traslante per correggere la posizione laterale e sospensioni attive per assorbire le irregolarità del terreno, migliorando il comfort e la stabilità dinamica. 

Il braccio telescopico centrato rispetto allo chassis migliora la distribuzione dei pesi e garantisce una maggiore stabilità trasversale. 

sollevatore-merlo-rovescia-materiale

Stabilizzatori automatici e sistemi di sicurezza integrati

I Roto Merlo sono dotati di stabilizzatori che si estendono automaticamente per allargare la base d’appoggio e migliorare la stabilità anche su superfici irregolari. Essenziali per operazioni in quota e con rotazione completa. 

Ogni macchina è equipaggiata con sensori intelligenti, interfacce digitali evolute e segnalazioni preventive che guidano l’operatore e intervengono automaticamente per preservare l’equilibrio.

sollevatore-merlo-roto-stabilizzato

I modelli Merlo progettati per garantire la massima stabilità

I telescopici Roto integrano stabilizzatori, torrette rotanti e ASCS, offrendo un perfetto equilibrio in qualsiasi configurazione di carico e orientamento. 

I modelli ad alta capacità di sollevamento con telai rinforzati e assetto ribassato garantiscono stabilità anche con carichi pesanti su terreni difficili. 

Le gamme Turbofarmer e Multifarmer sono pensate per ambienti agricoli e offrono aderenza e stabilità anche su fango, pendenze o terreni non compattati

La stabilità nei contesti applicativi reali 

Durante il posizionamento di materiali su ponteggi o piani elevati, la stabilità è essenziale per garantire la sicurezza dell’operatore e la precisione nella sistemazione dei carichi. 

In condizioni di suolo irregolare o fangoso, i telescopici Merlo assicurano stabilità in fase di traslazione, carico e scarico, garantendo prestazioni elevate. 

Scegli la stabilità Merlo: contattaci per maggiori informazioni

sollevatore-merlo-roto-esteso-in-altezza

Manutenzione forestale e ambienti industriali

Nei boschi e nei parchi, la presenza di radici, rocce o suolo dissestato richiede mezzi che mantengano l’assetto anche in curva, durante il sollevamento o il trasporto. 

In ambienti chiusi o con passaggi angusti, la precisione nei movimenti e la stabilità laterale sono cruciali per evitare incidenti e garantire continuità nei flussi logistici. 

sollevatore-telescopico-solleva-materiale-pesante-in-pala

Stabilità Merlo: sicurezza e qualità

Scegliere Merlo significa affidarsi a una progettazione incentrata sulla stabilità operativa, frutto di decenni di esperienza, innovazione ingegneristica e attenzione all’ambiente operativo. Ogni macchina è pensata per offrire prestazioni elevate, affidabilità a lungo termine e una sicurezza senza compromessi