Per la prima volta un telescopico full-electric ha operato in una gara internazionale, dimostrandosi la soluzione ideale per garantire la sicurezza grazie alle sue prestazioni, dimensioni ridotte e agibilità di movimento
Il Campionato di Formula E
11 telescopici Full Electric Merlo della serie e-WORKER sono stati utilizzati per gestire l’attività di soccorso in pista della prova del campionato mondiale Formula E che si è tenuto nel fine settimana del 16 luglio a Roma.
Il campionato mondiale per le monoposto elettriche è sbarcato sul circuito cittadino dell’EUR – un tracciato tecnicamente veloce caratterizzato da lunghi rettilinei e numerose possibilità di sorpasso – per la quinta volta nella storia della serie e rappresenta la massima espressione della tecnologia in campo di mobilità elettrica.
e-WORKER
Piloti
Marshall
Gianfranco Bonifacio
Deputy CoC
«Abbiamo maturato l’utilizzo di Merlo perché, soprattutto in questo ambito, abbiamo degli spazi stretti e quindi il movimento con dei mezzi particolarmente grandi ci avrebbe reso la vita difficile. Quindi l’utilizzo di un mezzo performante come il Merlo e nello specifico sugli e-WORKER particolarmente piccolini e agevoli, ci ha dato la possibilità di avere la carta vincente per poter fornire un servizio eccellente. Le batterie sono state una piacevole sorpresa, perché il consumo è veramente irrisorio. Anche nella movimentazione il mezzo non ha dei consumi eccessivi, anzi tutt’altro, è molto parsimonioso. L’e-WORKER veramente ci ha lasciato a bocca aperta, perché comunque è un mezzo molto, molto agevole».

Francesco Cassioli
Event control Room Delegate
«Mi sento di ringraziare tutte le persone di Merlo –perché c’è stata una sinergia pazzesca, una velocità di risposta alle richieste e alle esigenze, facendo arrivare qui dei mezzi efficienti e del personale formato. È stata una collaborazione splendida e ovviamente siamo assolutamente fiduciosi che questa collaborazione continuerà nella nostra attività quotidiana all’Autodromo di Vallelunga».
