MERLO - 60 anni di storia, il percorso espositivo

2. Le origini

Le origini

La storia della Merlo S.p.a inizia ufficialmente nel 1964 con la fondazione della società, ma le sue radici affondano in un passato ancora più lontano. In questa sala, lasciatevi accompagnare nel racconto delle origini familiari e artigiane dell’industria Merlo.

Attraverso immagini storiche e oggetti originali, potrete scoprire come tutto ebbe inizio in una piccola bottega da fabbro nel centro storico di Cuneo. Nella famiglia Merlo, la lavorazione del ferro è un mestiere tramandato di generazione in generazione. Ciascuno ha lasciato un segno, arricchendo l'eredità con il proprio genio e la propria visione.

In particolare fu grazie alla passione del nonno Pinin e, successivamente, dei suoi figli Natalina e Amilcare, che l’azienda avviò quel percorso di evoluzione che gettò le basi dell'industria che conosciamo oggi.

    in un'epoca di cui non rimangono molte testimonianze, ma che racconta di un'arte tramandata di generazione in generazione. Il primo documento scritto risale al 1911, quando una piccola bottega di lavorazione del ferro, situata nel centro storico di Cuneo, portava il nome di Giuseppe Merlo.
    Con una forgia, un'incudine e pochi strumenti essenziali, Giuseppe modellava il ferro, dando vita a cancelli, lampadari e altri oggetti necessari alla sua comunità.



MERLO 60 ANNI DI STORIA IL PERCORSO ESPOSITIVO

Progetto di:
MERLO S.p.A.
Con il Patrocinio del:
Comune di Cuneo
Ideato, curato e prodotto da:
Art.ur – arte cultura innovazione
Studio 3Mark
Direzione:
Michela Giuggia
Coordinamento, ricerca e testi:
Giuditta Gentile – Art.ur
Rachele Re – Art.ur
Progetto di allestimento:
Studio 3Mark - Arch. Manuela Rosso
Arch. Michele Cassino
Allestimento:
Paolo Sasia – Art.ur
Falegnameria Marchiò
Bruno Fabbro di Bruno Federico
Icarus Group
Design grafico:
Studio 3Mark - Arch. Manuela Rosso
Arch. Michele Cassino
Progetto fotografico:
Oscar Bernelli
Produzione e montaggio video:
Automoto
Geordy Bergerone
Voce narrante:
Raffaele Musella
Biglietteria e servizio accoglienza:
UR-CA Società cooperativa sociale
Laboratori didattici:
Giuditta Gentile - Art.ur