Sicurezza

Non solo sensazioni

Merlo SpA è sinonimo di tecnologia avanzata nel campo dei sollevatori telescopici e delle macchine operatrici.
Ogni anno oltre l'8% del nostro fatturato è investito in ricerca e sviluppo. Questa è una cifra importante che rafforza lo status di Merlo ogni anno come leader tecnologico nel mondo dei sollevatori telescopici.
Questi investimenti consentono agli ingegneri e ai tecnici Merlo di progettare e costruire oltre il 90% dei componenti all'interno del Gruppo.
Questo atteggiamento vincente riflette una precisa filosofia aziendale che è sempre stata rivolta alle collaborazioni, basate sulla fiducia e l'interesse reciproco, con gli istituti di ricerca scientifica e le istituzioni universitarie.
I risultati di tutto ciò sono macchine compatte, maneggevoli e affidabili che garantiscono funzionalità operative senza rivali.

Controllo Dinamico del Carico CDC la sicurezza è su misura per tutti

La sicurezza continua ad essere uno degli obiettivi primari per Merlo e il sistema Controllo Dinamico del Carico CDC  propone un approccio completamente nuovo al controllo della sicurezza operativa.
Il sistema identifica il peso e la posizione del carico sollevato e li introduce in una diagramma di carico virtuale calcolando l’indice di stabilità. Come l’indice cresce, segnali visivi ed acustici avvisano l’operatore dell’approcciarsi del limite di sicurezza.
Una volta che si è raggiunto tale limite, il sistema impedisce automaticamente i movimenti aggravanti impedendo così il ribaltamento e consentendo al contempo all’operatore di rientrare nei parametri di sicurezza.
  • CDC Light - tutto sotto controllo
    L'esclusivo sistema CDC Light verifica in tempo reale i parametri di sicurezza del telescopico e consente all’operatore di lavorare in totale sicurezza, sfruttando al massimo le potenzialità del telescopico e dell'attrezzatura utilizzata. 
  • CDC - Sicurezza esclusiva
    L'esclusivo sistema di sicurezza Merlo Controllo Dinamico del Carico CDC di nuova generazione rileva automaticamente il tipo di attrezzo utilizzato, la configurazione geometrica della macchina, lo“sfilo e angolo braccio” e il carico movimentato.
    Tutte le informazioni vengono visualizzate sullo schermo LCD, consentendo all’operatore un utilizzo semplice e in sicurezza del telescopico.
  • CDC - ROTO
    Le innovazioni applicate sulla nuova gamma Roto si esprimono anche nell’ambito della sicurezza con l’introduzione della nuova evoluzione dell’esclusivo CDC Roto. Questo sistema permette di raccogliere differenti parametri inviati dalla macchina, analizzarli in tempo reale e creare un diagramma di carico che permetta all’operatore di conoscere,
    tramite il nuovo display lcd, il perimetro entro il quale potrà operare nella massima sicurezza. Questa nuova tecnologia analizza la posizione del carico, l’angolo e l’estensione del braccio, la rotazione della torretta e della zattera, la posizione degli stabilizzatori, il peso del carico sollevato e l’attrezzatura in uso (riconosciuta in automatico).
mcdc_roto.jpg
La cabina Merlo è realizzata utilizzando un esclusivo layout costruttivo che garantisce i più alti standard di sicurezza e visibilità.
La cabina è certificata secondo le normative internazionali FOPS  – Livello II (Resistenza alla caduta di carichi- UNI EN ISO 3449:2009) - e ROPS (Resistenza allo schiacciamento- UNI EN ISO 3471:2008) , a garanzia di un livello di sicurezza Top per l’operatore.
rops_fops.jpg

La cintura d’acciaio Merlo

Elemento inconfondibile dei sollevatori Merlo è la “cintura d’acciaio” che circonda integralmente il telaio dei telescopici.
È un tondo di acciaio pieno di 7 centimetri di diametro, piegato a freddo con una tecnologia esclusiva. Parte integrante del telaio, riveste una fondamentale funzione strutturale ma è anche un solido ed originale elemento di protezione contro gli urti ed i danneggiamenti.
I tentativi di imitazione sono numerosi: tutti sono però finalizzati ad un risultato semplicemente estetico, non certamente strutturale o di sostanza.
  • Protezione totale: una fantastica protezione contro gli urti ed i danneggiamenti.
  • Grande stabilità: abbassa in modo sensibile il baricentro della macchina rendendola così molto più stabile in ogni condizione di lavoro e trasferimento.
  • Grande guidabilità su strada: evita il ricorso a contrappesi o zavorre posteriori rendendo così estremamente confortevole la marcia su strada, senza beccheggi anche alla massima velocità.
untitled.jpg

Efficienza

Simpler and smarter

Per Merlo efficienza significa massimizzare la produttività e ridurre dei costi d'esercizio e consumi. Al centro del progetto c’è l’uomo; con l’impegno del Gruppo Merlo a rispettare l’ambiente e migliorare l’efficienza e le performance dei nostri prodotti.

Trasmissione idrostatica Merlo: operazioni semplici e precise

Tutta la gamma è equipaggiata con trasmissione idrostatica, che rende le fasi di lavoro più semplici e precise.
Inoltre, i freni a disco a secco permettono di limitare l’assorbimento di energia, riducendo i consumi della macchina.
 
 
 

Fan Drive Merlo

Il Fan Drive è una tecnologia montata di serie che consente di cambiare il senso di rotazione della ventola motore, passando da aspirante, per raffreddare i radiatori, a soffiante, per pulire i radiatori, eliminando polvere e residui di lavorazione.

Eco Power Drive

Il risparmio energetico è la sfida che Merlo ha affrontato con soluzioni innovative, pratiche ed efficaci che fanno risparmiare garantendo prestazioni di alto livello.
Per raggiungere questo obiettivo i tecnici Merlo hanno ideato l’esclusivo sistema Eco Power Drive  EPD.
A seconda del modello e della tipolgia di applicazione sono stati studiadi tre versioni per fornire il massimo livello di efficienza garantendo al contempo prestazioni ottimali a seconda delle necessità dell'operatore.
 
  • EPD Ligt - consumi ridotti
    L’esclusiva tecnologia Eco Power Drive (EPD) Light controlla e regola automaticamente i giri motore in base alle condizioni operative. Come risultato il regime motore risulta svincolato dal pedale dell’acceleratore. Questa tecnologia ottiene una riduzione dei consumi di carburante fino al 18%.
  • EPD Plus - Consumi ridotti e multifunzioni
    L’esclusiva tecnologia Eco Powe Drive EPD controlla e regola automaticamente, in base alle condizioni operative, il regime motore, svincolandolo dal pedale dell’acceleratore e consentendo una riduzione dei consumi pari al 18 per cento. La versione EPD Plus dispone delle modalità: “Heavy Load”, “Eco” e “Speed Control”, adattando le prestazioni alle diverse esigenze operative. La modalità “Eco” ottimizza le prestazioni nelle operazioni leggere riducendo i consumi; la modalità “Speed Control”  consente di impostare e mantenere costante la velocità di avanzamento; la funzione “Heavy Load” consente invece di sfruttare tutto il potenziale della macchina nei contesti più gravosi, risultando particolarmente utile per chi svolge lavori pesanti di scavo. 
  • EPD Top - Mappatura su misura
    L’esclusiva tecnologia Eco Powe Drive (EPD) Top controlla e regola automaticamente i giri motore in base alle condizioni operative. Come risultato il regime motore risulta svincolato dal pedale dell’acceleratore. Questa tecnologia ottiene una riduzione dei consumi di carburante fino al 18 per cento. L' Eco Power Drive nella versione TOP dispone delle modalità d'uso: “Heavy Load” “Eco” e “Speed Control” che permettono di adattare le prestazioni alle diverse esigenze operative, inoltre comprende la funzione di gestione giri motore direttamente dal joystick. 
epd_tecnologia.jpg

Comfort

Nei prodotti Merlo ogni componente è studiato per massimizzare le prestazioni e rendere il lavoro dell'operatore più semplice e confortevole. La cabina è studiata per garantire i più elevati standard di sicurezza e comfort e offre uno spazio interno al massimo livello di mercato. I comandi per la guida su strada sono progettati per essere azionati mantenendo sempre le mani sul volante e rispondono ai più recenti concetti di ergonomia.

Cabina Sospesa CS - La cabina più confortevole

L'esclusiva Cabina Ammortizzata CS brevettata Merlo con sospensione idropneumatica attiva disinseribile direttamente dall'operatore.
Il sistema a bassa frequenza permette la drastica riduzione delle vibrazioni all'interno dell'abitacolo e agevola l'assorbimento delle sollecitazioni e vibrazioni trasmesse nelle fasi di trasferimento e lavoro anche su terreni sconnessi.
L’ampia escursione ammessa, grazie alla perfetta integrazione dei dispositivi idraulici e pneumatici, assicura la risposta più efficace anche nei tragitti più impegnativi.
Il funzionamento delle sospensioni, attivato da un semplice pulsante in cabina, può essere inserito e disinserito a seconda delle esigenze di lavoro, anche con macchina in movimento.
tecnologia_cs.jpg

Sospensione idropneumatica B.S.S.

In opzione è disponibile la sospensione del braccio BSS, che protegge il carico durante il trasferimento e mantiene un elevato comfort di guida su terreni accidentati.
Nella sospensione idraulica su braccio telescopico B.S.S. - Boom Suspension System, la funzione di ammortizzazione è affidata ad un circuito idraulico dotato di smorzatori di pressione a gas operanti sul cilindro di sollevamento del braccio stesso.
Il sistema è basato su una tecnologia affidabile che offre un'efficace azione di smorzamento delle sollecitazioni che vengono trasmesse al carico trasportato durante le fasi di lavoro, riducendo sensibilmente il beccheggio del braccio telescopico durante i tragitti ad alta velocità.
untitled.jpg

Sospensione idropneumatica dell'assale EAS - Viaggiare in totale comfort 

Le sospensioni attive a controllo elettronico garantiscono una marcia più confortevole, soprattutto quando si opera su terreni sconnessi, riducendo i tempi di trasporto e aumentando il comfort dell’operatore.
Il dispositivo opera anche come correttore di inclinazione trasversale e frontale, permettendo di lavorare in totale sicurezza anche su terreni in pendenza. 
 
Le sospensioni attive a controllo elettronico E.A.S. (Electronic Active Suspension) operano grazie all’integrazione omogenea ed equilibrata di idraulica ed elettronica, le due tecnologie scelte per pilotare la meccanica di base. Coniugando l’idraulica (il sistema di smorzamento vero e proprio) con l’elettronica (il sistema di controllo) i ricercatori Merlo hanno realizzato un sistema attivo autoregolante che opera con la stessa efficacia indipendentemente dal carico e senza che l’operatore debba preoccuparsi del suo controllo funzionale.
  • Maggiore comfort: la marcia è più confortevole, soprattutto quando si traina un rimorchio pesante o si opera su terreni sconnessi.
  • Piena sicurezza: il dispositivo opera anche come correttore di inclinazione trasversale permettendo di lavorare in totale sicurezza anche su terreni in pendenza.
  • Migliori prestazioni: la dinamica del veicolo, soprattutto in curva, ne viene avvantaggiata.

Cabina basculante Roto

L’esclusivo sistema di basculamento della cabina Merlo garantisce maggiori livelli di comfort, ergonomia e sicurezza.
Dal posto di guida, l'operatore, agendo sul pulsante dedicato, attiva il basculamento della cabina. L’inclinazione longitudinale arriva a 20° e consente di monitorare i movimenti del carico quando si lavora in quota. 
tecnologia_cabina_basculante.jpg

Impianto di climatizzazione

Il flusso dell’aria è distribuito in modo omogeneo all’interno dell’abitacolo e raggiunge in maniera ottimale tutte le zone per un comfort da prima della classe.
La nuova cabina Merlo può ora raggiungere una temperatura di 22° interni con una condizione esterna di 43° e pieno irraggiamento solare ed una temperatura di 26° con una condizione esterna di -15° e assenza di irraggiamento solare. La bocchette di aspirazione è posta sul fianco della cabina lontano da potenziali fonti di polvere e sporcizia. All’interno si trovano 8 bocchette, di cui tre dedicate al defrost del parabrezza per un comfort climatico ottimale.
aria_condizionata_tecnologia.jpg

Silent Block - Silenziosa e Confortevole

La nuova cabina di generose dimensioni è montata su Silent-block, che riducono drasticamente le vibrazioni, garantisce all'operatore il massimo comfort e la massima visibilità.

Cambio rapido accessori Tack-Lock

Il sistema Tac-Lock per il bloccaggio idraulico delle attrezzature va a migliorare ulteriormente il comfort operativo.

Prestazioni

Merlo performance: tutto a portata di dita

Tutto a portata di dita

Facilità d'uso, precisione, versatilità ed ergonomia dei comandi sono le parole chiave su cui sono progettati i prodotti Merlo. La strategia del Gruppo si basa sulla ricerca di soluzioni innovative all’avanguardia che permattono al cliente un’attività remunerativa e duratura nel massimo rispetto della sicurezza e dell’ambiente.

Trasmissione idrostatica Merlo, precisione esclusiva

Garanzia di massima precisione negli spostamenti, grazie alla trasmissione idrostatica, che assicura variazioni millimetriche nei movimenti della macchina e nel posizionamento del carico.

La trasmissione a variazione continua Merlo MCVTronic

La trasmissione a variazione continua intelligente Merlo CVTronic coniuga l’esperienza Merlo, acquisita sulle trasmissioni idrostatiche, con nuove soluzioni tecniche che consentono di raggiungere le medesime prestazioni, consumi e rendimenti di un tradizionale cambio CVT.
 
Il trasmissione MCVTronic nasce nel solco della tradizione Merlo nel campo dell’idrostatica e consente di ottenere accelerazioni fluide senza interruzione di coppia da zero a 40 km/h.
La trasmissione si compone di due motori idrostatici a pistoni assiali che vengono alimentati dalla pompa idraulica a gestione elettronica. Alle basse velocità di lavoro i due motori idrostatici agiscono congiuntamente per offrire la massima coppia, con un incremento del + 12% rispetto a trasmissioni idrostatiche convenzionali. In trasposto, il secondo motore idrostatico viene disinserito automaticamente dal sistema di controllo e l’olio proveniente dalla pompa alimenta il motore idrostatico principale che spinge il Turbofarmer fino alla massima velocità.
cvtronic_tecnologia.jpg

Compatti e leggeri

I telescopici Merlo sono compatti e leggeri per ridurre gli spazi di manovra e l’impatto sul suolo. Queste caratteristiche garantiscono sicurezza, maneggevolezza, produttività e minori consumi.
 

Visibilità eccezionale

I telescopici Merlo sono progettati per offrire la migliore visibilità del mercato, garantendo così operazioni più rapide e sicure.
 

Livellamento telaio T

Il sistema per la correzione dell'inclinazione, integrato nel telaio, consente all'operatore di correggere le pendenze del terreno per lavorare in totale sicurezza.
 
Nei terreni in pendenza l’operatore può correggere l’inclinazione laterale dell' 8%, fino al 24% nei modelli dotati di stabilizzatori; ciò consente di sfilare il braccio telescopico perpendicolarmente per lavorare in condizioni di massima sicurezza.
 
 
livellamento_t_tecnologia.jpg
livellamento_t_2_tecnologia.jpg

Presa di forza meccanica a presa diretta

Solo Merlo può oggi proporre dei sollevatori equipaggiati con presa di forza integrale ed attacco a tre punti posteriore.
I modelli della gamma MULTIFARMER e TURBOFARMER sono infatti un valido complemento al trattore tradizionale quando si devono azionare attrezzi agricoli ed effettuare lavorazioni tipiche di un trattore, con la certezza che la piena potenza alla presa di forza e la portata dell’attacco a tre punti (4300 kg alle chiocciole) possono fronteggiare anche gli impieghi più gravosi.
 
untitled.jpg
pto2_tecnologia.jpg

Attacco a 3 Punti

I modelli della gamma Trattori Telescopici sono equipaggiato di serie dell'attacco a tre punti posteriore di categoria II e capacità di sollevamento di 4000 kg (Multifarmer 34.7 e 34.9) e di categoria III e capacità di sollevamento di 7000 kg (Multifarmer 40.7 e 40.9).
Questa soluzione esclusiva trasforma i modelli della gamma Multifarmer in trattori telescopici in grado di svolgere tutte le operazioni di un sollevatore telescopico tradizionale e al contempo di azionare attrezzature trainate e portate.
3punti_tecnologia.jpg
3punti_2_tecnologia.jpg