I Telescopici Rotativi consentono di operare a 360°, grazie alla torretta girevole che offre un raggio di azione maggiore rispetto a un telescopico fisso. La nuova famiglia segna una nuova era, introducendo nuovi standard nel campo dei telescopici destinati al settore edile e ampliando l’offerta prodotto con contenuti innovativi, adatti alle esigenze dei diversi utilizzatori.
Roto 50.30 S
L'intuizione di un nuovo concetto di movimento.I punti di forza
Prestazioni
Tutto a portata di dita
Precisione esclusiva:
Garanzia di massima precisione negli spostamenti, grazie alla trasmissione idrostatica, che assicura variazioni millimetriche nei movimenti della macchina e nel posizionamento del carico.
Compatti e leggeri:
I telescopici Merlo sono compatti e leggeri per ridurre gli spazi di manovra e l’impatto sul suolo. Queste caratteristiche garantiscono sicurezza, maneggevolezza, produttività e minori consumi.
Visibilità:
I telescopici Merlo sono progettati per offrire la migliore visibilità del mercato, garantendo così operazioni più rapide e sicure.
Livellamento Telaio Telescopici Rotativi:
Su questo modello è disponibile di serie il sistema di correzione dell'inclinazione, integrato nel telaio, che consente all'operatore di correggere le pendenze del terreno per lavorare in totale sicurezza. Nei terreni in pendenza l’operatore può correggere l’inclinazione laterale del 12% e frontale del 4%. Ciò consente di sfilare il braccio telescopico perpendicolarmente per lavorare in condizioni di massima sicurezza.
Comfort
Il migliore posto di lavoro
Silenziosa e confortevole:
Ampiezza da record (1.010 mm) e Silent-block, riduttori antivibrazione che limitano la rumorosità, garantiscono all'operatore il massimo comfort e la massima visibilità.
Cambio rapido accessori:
Il sistema Tac-Lock per il bloccaggio idraulico delle attrezzature va a migliorare ulteriormente il comfort operativo.
Protezione del carico movimentato:
In opzione è disponibile la sospensione del braccio (BSS), che protegge il carico durante il trasferimento e mantiene un elevato comfort di guida su terreni accidentati.
Il flusso dell’aria è distribuito in modo omogeneo all’interno dell’abitacolo e raggiunge in maniera ottimale tutte le zone per un comfort da prima della classe.
Viaggiare in totale comfort:
Le sospensioni attive a controllo elettronico garantiscono una marcia più confortevole, soprattutto quando si opera su terreni sconnessi, riducendo i tempi di trasporto e aumentando il comfort dell’operatore. Il dispositivo opera anche come correttore di inclinazione trasversale e frontale, permettendo di lavorare in totale sicurezza anche su terreni in pendenza.
Sicurezza
Non solo sensazioni
Sicurezza da primato:
Il sistema di sicurezza integrato Merlo controlla, in tempo reale, i parametri operativi, consentendo all’operatore di lavorare in tranquillità.
Cabine certificate/Protezione certificata:
La cabina Merlo è certificata FOPS – Livello II – e ROPS, a garanzia di un livello di sicurezza Top per l’operatore.
Tutto sotto controllo:
Questo modello è dotato dell’esclusivo sistema di sicurezza ASCS (Adaptive Stability Control System) di nuova generazione. L'ASCS verifica in tempo reale i parametri di sicurezza del telescopico e consente all’operatore di lavorare in totale sicurezza, sfruttando al massimo le potenzialità del telescopico e dell'attrezzatura utilizzata.
Efficienza
Più semplice e più intelligente
Operazioni semplici e precise:
Tutta la gamma è equipaggiata con trasmissione idrostatica, che rende le fasi di lavoro più semplici e precise. Inoltre, i freni a disco a secco permettono di limitare l’assorbimento di energia, riducendo i consumi della macchina.
Consumi ridotti:
L’esclusiva tecnologia Eco Power Drive (EPD) controlla e regola automaticamente i giri motore in base alle condizioni operative. Come risultato, il regime motore risulta svincolato dal pedale dell’acceleratore. Questa tecnologia permette una riduzione dei consumi di carburante fino al 18%.
La cabina più ampia della categoria

La cabina è progettata per garantire ai nostri clienti un livello di comfort da record. Con i suoi 1.010 mm, è la più ampia della categoria, ma anche il comfort acustico e quello termico sono stati curati nei minimi dettagli. Inoltre, il sistema di ammortizzatori idropneumatici a bassa frequenza consente la drastica riduzione delle vibrazioni all'interno dell'abitacolo e del posto di guida.
Climatizzazione:
L’impianto di climatizzazione è completamente nuovo ed è stato sviluppato secondo standard automobilistici, dimezzando i tempi di warm-up e cool down, in modo da garantire la temperatura ottimale in ogni condizione. La cabina Merlo può raggiungere una temperatura interna ottimale anche con condizioni climatiche estreme. La bocchetta di aspirazione è posta sul fianco della cabina, lontano da potenziali fonti di polvere e sporcizia, per massimizzare la longevità dei filtri. All’interno si trovano 8 bocchette, delle quali tre dedicate al defrost del parabrezza, per un comfort climatico ottimale.
ROPS/FOPS:
La cabina Merlo è certificata FOPS – Livello II – e ROPS. Ciò garantisce un livello di sicurezza elevato per l’operatore.
Pressurizzazione:
La cabina Merlo di ultima generazione integra un sistema di pressurizzazione conforme alla normativa ISO 10263-3.
Visibilità:
I telescopici Merlo sono conosciuti in tutto il mondo per la straordinaria visibilità, grazie all'ampia superficie vetrata di 4,3 m² e al design esclusivo del tettuccio.
Inversore al volante:
L’inversore al volante, intuitivo e a “portata di mano”, aumenta la sicurezza e l’agilità di manovra, mantenendo il pieno controllo del volante.
Porta apribile a 180°:
Esclusiva porta apribile a 180° per un accesso facilitato e finestrino superiore indipendente: ricambio d’aria, visibilità e contatto diretto con chi lavora all’esterno sono assicurati senza compromessi.
Motori e trasmissioni

I progettisti Merlo hanno adottato motori diesel tecnologicamente avanzati, trasmissioni idrostatiche evolute e assali dotati di freni a disco a secco, che contribuiscono a ridurre l’assorbimento di potenza. La gestione motore diesel/trasmissione avviene elettronicamente per ottimizzare le prestazioni e minimizzare il dispendio energetico.
Motore FPT 170 CV:
Questo modello è equipaggiato con motore a quattro cilindri FPT stage V da 170 CV (125 kW) di potenza. Il motore è conforme alle normative anti inquinamento con DOC (Diesel Oxidation Catalyst), DPF (Filtro Antiparticolato) e SCR (Selective Catalysis Reduction).
Velocità massima 40 km/h:
L'unico della categoria a raggiungere la velocità massima di 40 km/h.
Load sensing e Flow sharing:
La pompa Load sensing e Flow sharing consente di effettuare numerosi movimenti simultanei, indipendentemente dal carico movimentato, dalla pressione di esercizio, dai giri motore o dalla portata della pompa. Ciò consente un'ottimizzazione delle operazioni, riducendo i tempi di lavoro e migliorando l’efficienza del sistema. Il sistema di trasmissione è gestito in modo da garantire un elevato spunto da fermo una progressione fluida e una ottimizzazione dei tempi di ciclo e dei consumi.
Assali

Merlo concepisce e produce internamente i propri assali che sono così realizzati e dimensionati su misura per ogni applicazione esaltando prestazioni e sicurezza per ogni modello.
Assali a portale:
Gli assali a portale sono realizzati con riduttore del tipo pignone/corona e assicurano un’ampia luce da terra. La struttura cinematica riduce il rumore e il beccheggio in fase di frenata e accelerazione, migliorando la marcia in curva e nei trasferimenti sotto carico.
Tre modalità di sterzatura:
I telescopici Merlo offrono tre modalità di sterzatura: sulle ruote anteriori, a volta corretta e a granchio. L’esclusivo disegno Merlo assicura inoltre il massimo angolo di sterzo per manovrare in spazi ristretti.
Quattro ruote motrici:
Quattro ruote motrici sempre in presa: massima trattività in ogni condizione.
Frenatura:
Frenatura integrale assistita: agisce sulle quattro ruote per la massima sicurezza in ogni contesto lavorativo. Frenatura di stazionamento: si attiva allo spegnimento del motore oppure, a motore acceso, da cabina.
Braccio Telescopico
I progettisti Merlo hanno ideato un braccio telescopico resistente, compatto e leggero, oggi standard di riferimento per concezione, capacità di carico e velocità nell’esecuzione dei lavori. L’acciaio scelto è di tipo strutturale con saldature lungo l’asse di flessione neutro, un braccio rettilineo in ogni condizione di sfilo o di carico.
Braccio 29,2 m:
Il braccio è realizzato a cinque sezioni: altezza massima di sollevamento pari a 29,2 metri per una polivalenza senza confronti. I componenti compreso il cilindro di sfilo per il braccio, le tubazioni idrauliche e i cavi elettrici sono posti all’interno di una struttura a cartuccia inserita nel braccio, questa soluzione esclusiva incrementa notevolmente la longevità dei componenti e rende la sagoma esterna pulita e priva di appigli e permette le operazioni di manutenzione rapide.
ZM2:
La zattera porta-attrezzi tipo ZM2 consente l’aggancio di tutte le attrezzature Merlo. Il bloccaggio idraulico degli attrezzi si effettua dalla cabina, mentre le connessioni idrauliche ed elettriche sono a innesto rapido.
Tac-Lock:
Le attrezzature sono facilmente sostituibili grazie all’esclusivo sistema Tac-lock per il bloccaggio idraulico degli attrezzi, che migliora ulteriormente il comfort operativo.
Prese idrauliche ed elettriche: Nella parte terminale del braccio sono disponibili prese idrauliche ed elettriche che consentono di azionare direttamente dalla cabina i movimenti delle diverse attrezzature utilizzabili.