Sollevatore telescopico in un intervento con piattaforma per la manutenzione di un ponte
Come conferma Rodenbäck, la compattezza di Merlo è un elemento necessario nel lavoro quotidiano. Gli operatori si occupano della manutenzione di numerosi ponti applicando il lubrificante multifunzionale WD-40 sui cuscinetti, di norma posti nella parte superiore. In passato per raggiungerli si utilizzavano semplici piattaforme elevabili ed era necessario chiudere metà carreggiata. “Adesso ci si può avvicinare con il Merlo, non servono grossi lavori per chiudere strade o montare installazioni. Il lavoro è più veloce. Si arriva sul posto, si sale dopo avere indossato il casco e attivato il lampeggiante di emergenza e dopo un quarto d’ora si può rientrare”.
Per scarico di materiali, fra cui pezzi di grosse dimensioni come la legna usata per costruire le porte delle chiuse, si utilizzava un trattore prima dell’acquisto del Merlo. Qui il trattore raggiungeva il suo limite. Racconta Rodenbäck che questi carichi pesanti gravavano a tal punto sull’assale da impedire a un trattore da 150 CV di sterzare.
Il
Panoramic 30.10 viene usato anche per il carico e lo scarico delle imbarcazioni. Nel lavoro di tutti i giorni i pezzi di grosse dimensioni, come le paratie da 30x30 cm e lunghe fino a 6 m, venivano caricati su un pontone oppure su un’imbarcazione da lavoro. “Con il Merlo non abbiamo bisogno dell’apposita gru a vela mobile. Si tratta anche di un fattore economico”, aggiunge.
Questo deposito di materiale edile sito nel porto di Aurich nacque negli anni ‘50. Oggi le vecchie imbarcazioni, una vecchia fucina, macchinari e utensili ben conservati lavorano fianco a fianco con le moderne tecnologie. Recentemente il Merlo ha aiutato per due mesi nello sgombero del magazzino, ormai obsoleto, posto nel sottotetto del deposito. Il tetto dell’edificio deve essere rifatto. A detta del fabbro Gerhard Behrens, senza il sistema telescopico si sarebbe dovuto portare giù il materiale a mano passando per una scala ripida e angusta. “Avere qui questo strumento è una cosa grandiosa: ha alleggerito moltissimo il lavoro”.
L’azienda della Frisia orientale non aveva mai avuto un sollevatore telescopico prima del
Panoramic 30.10. In un primo momento pensavano di acquistare un carrello elevatore, ma non ritenevano che avrebbe potuto svolgere il lavoro di carico e scarico delle imbarcazioni. Valutando i vari concorrenti, ad Aurich hanno optato per Merlo. Karl Hinrichs, della società Hedemann GmbH (Wiesmoor) che dista 25 minuti, li ha subito convinti a favore dei sollevatori telescopici Merlo. Si sono recati insieme a visitare la vicina sede aziendale dell’importatore Merlo Deutschland a Brema. Lì, sono stati colpiti dal magazzino automatizzato con scaffalature alte. Nel settore dell’ingegneria idraulica si impiegano spesso tecniche e componenti speciali. Altrove i tempi di attesa per le parti di ricambio sono talvolta lunghi. Attualmente il magazzino Merlo di Brema ha 10.000 parti di ricambio di sollevatori telescopici Merlo di circa tre decenni. Su richiesta possono essere consegnati il giorno successivo tramite corriere notturno.
Karl Hinrichs, Vendite Merlo presso Hedemann, informa: “Da un anno e mezzo vendiamo i sollevatori telescopici verdi ad aziende del settore industriale ed edile nell’area che ha il CAP 26. La nostra promessa è di essere presso il cliente entro 4 ore dalla richiesta di assistenza. Il servizio che offriamo per le macchine include anche le prove UVV (controlli sulle norme prevenzione infortuni) pianificati automaticamente dal nostro sevizio di programmazione e altri interventi di manutenzione necessari”.
Consiglio pratico: in un filmato su youtube sul canale di Merlo Deutschland, gli operatori mostrano l’installazione di una piattaforma sul
Panoramic 30.10 dall’A alla Z e il loro deposito di materiale edile nella Frisia orientale.