Il sollevatore telescopico Merlo da 170 CV con braccio di 11 m per carichi pesanti
Un braccio di undici metri in agricoltura! I sollevatori agricoli tradizionali raggiungono di solito un'altezza di 7-9 m. Perché Merlo vuole osare di più? Le richieste degli agricoltori crescono. I piani di insilati diventano più alti. Merlo sta al passo. Il TF 45.11, con 170 CV, 4,5 t di portata e un braccio di undici metri intende tenere testa ai carichi pesanti. Ecco cosa pensano Merlo Deutschland e gli utenti della serie per carichi pesanti presentata ad Agritechnica 2019 ...
Brema: Il sollevatore telescopico TF 45.11, con il suo motore da 170 CV, si aggiudica il suo posto nella categoria dei sollevatori per carichi pesanti. Il costruttore dell'Italia settentrionale, Merlo S.p.A, è il solo ad offrire la combinazione di una portata massima di 4,5 t e una capacità di sollevamento di circa 11 m. Fa parte di una serie senza stabilizzatori, in grado di sollevare fino a 5 t. Gli assi con riduttore epicicloidale sviluppati appositamente in modo compatto nel corpo assale garantiscono la stabilità necessaria per svolgere le operazioni con carichi pesanti in azienda.
I sollevatori per carichi pesanti appartengono alla famiglia dei Turbofarmer, i prodotti Merlo più acquistati e più diffusi in agricoltura. Molte delle varianti di allestimento della famosa serie Turbofarmer, per via della struttura modulare conferitagli dall'azienda italiana, sono possibili anche per i carichi pesanti e quindi per il TF 45.11.
I modelli escono dalla fabbrica con livellamento del telaio integrato di serie, per facilitare le operazioni di carico nei campi. Il motore 4 cilindri è in grado di raggiungere i 2.300 giri/min e rispetta i requisiti della normativa Tier IV Final. Il sollevatore per carichi pesanti con cabina sospesa CS (CS = cab suspension) è disponibile come optional. Il vano del conducente con sospensioni idropneumatiche, presente nel trattore standard, è offerto solo da Merlo per i sollevatori telescopici. Come optional è inoltre disponibile la configurazione con la trasmissione idrostatica a variazione continua "CVTRONIC".
Il potenziometro risulta una soluzione pratica. Come optional, il conducente può aumentare o diminuire i giri del motore mediante i comandi in cabina. Il suo funzionamento è indipendente dal pedale dell'acceleratore e permette all'operatore di regolare in modo sensibile i tempi di reazione della macchina a seconda della situazione di carico.
Come per tutti i Turbofarmer, anche il TF 45.11 può essere utilizzato come un trattore, a 40 km/h. Le macchine sono dotate di ammortizzatore di fine corsa del braccio, il cosiddetto "soft stop". Il sistema di cambio rapido ZM3 per macchinari agricoli può essere azionato dalla cabina. Inoltre, il costruttore ha prestato particolare attenzione ad una facile accessibilità nel vano motore. In questo modo l'unità di propulsione, i filtri o l'astina di livello dell'olio possono essere facilmente raggiunti con la mano.
Il sollevatore telescopico di undici metri è particolarmente indicato per gli operatori di impianti biogas. Dirk Heidbreder, (Direttore vendite regionale presso Merlo Deutschland) dice: "La realtà è che gli impianti diventano sempre più grandi e i costi di noleggio dei silo sempre più alti. Ed è qui che Merlo ha individuato la grande opportunità di operare. Ha preso un telaio preesistente di cinque tonnellate e lo ha dotato di un braccio articolato in tre parti. E così è nata un'attrezzatura di movimentazione aggressiva, con la quale siamo riusciti a misurarci con prelievi da grandi altezze."