Dopo il grande successo del primo Master Universitario di secondo livello, organizzato dal Gruppo Merlo insieme al Politecnico di Torino, conclusosi a inizio 2020 con l’assunzione di 11 ingegneri a tempo indeterminato, il Gruppo Merlo e l’Ateneo torinese ripartono con la seconda edizione del progetto di Master Universitario di secondo livello.
Il Master in “Industrializzazione di macchine telescopiche modulari: metodologie progettuali e di processo” è stato presentato lunedì 25 maggio presso il Centro di Formazione e Ricerca del Gruppo Merlo.
Il progetto coinvolgerà per due anni 12 neo-laureati magistrali in ingegneria, i quali sono stati assunti con contratto di Apprendistato di Alta formazione e di Ricerca per il conseguimento di un Master Universitario di 2° livello. Il master si svolgerà sia in aula (presso la sede del Politecnico di Torino sita al Lingotto e presso il Centro Formazione e Ricerca Merlo) che in azienda (sotto la guida di tutor aziendali che il Gruppo Merlo ha individuato tra i propri tecnici con esperienza nei diversi reparti).
Lo scopo del Master è quello di far acquisire ai partecipanti competenze trasversali, in aggiunta a quelle già acquisite nel corso del loro percorso universitario, e inserirli progressivamente nel proprio organico, con una modalità di alternanza Università-Lavoro. In questo modo, i giovani ingegneri acquisiranno le competenze necessarie a progettare e industrializzare una nuova generazione di macchine telescopiche modulari, in grado di garantire un aumento di sicurezza, efficienza e, al contempo, una riduzione dei consumi e delle emissioni, con notevoli benefici a livello di impatto ambientale.
Il Master in “Industrializzazione di macchine telescopiche modulari: metodologie progettuali e di processo” è stato presentato lunedì 25 maggio presso il Centro di Formazione e Ricerca del Gruppo Merlo.
Il progetto coinvolgerà per due anni 12 neo-laureati magistrali in ingegneria, i quali sono stati assunti con contratto di Apprendistato di Alta formazione e di Ricerca per il conseguimento di un Master Universitario di 2° livello. Il master si svolgerà sia in aula (presso la sede del Politecnico di Torino sita al Lingotto e presso il Centro Formazione e Ricerca Merlo) che in azienda (sotto la guida di tutor aziendali che il Gruppo Merlo ha individuato tra i propri tecnici con esperienza nei diversi reparti).
Lo scopo del Master è quello di far acquisire ai partecipanti competenze trasversali, in aggiunta a quelle già acquisite nel corso del loro percorso universitario, e inserirli progressivamente nel proprio organico, con una modalità di alternanza Università-Lavoro. In questo modo, i giovani ingegneri acquisiranno le competenze necessarie a progettare e industrializzare una nuova generazione di macchine telescopiche modulari, in grado di garantire un aumento di sicurezza, efficienza e, al contempo, una riduzione dei consumi e delle emissioni, con notevoli benefici a livello di impatto ambientale.